News

  • Come se avessi qualcuno accanto

    Pubblichiamo la raccolta di poesie “Come se avessi qualcuno accanto”, con cui la classe VA del plesso C.A. Dalla Chiesa, dopo un lungo percorso di scrittura e laboratori di poesia, ha partecipato al concorso “La poesia è un segreto”, organizzato dalla casa editrice Rizzoli.

    Leggi tutto...  
  • I GIOCHI SPORTIVI "ATTIVA KIDS” DI PRATOLUNGO-MIGLIACCIO VANNO IN ONDA

    L’IC PALOMBINI CON UNO DEI SUOI PLESSI SARÀ NELLA TRASMISSIONE LINEA

    VERDE DELL’ 8 GIUGNO ALLE ORE 11.25

    Il 16 maggio alle ore 11.30 nella scuola di Pratolungo- Migliaccio si sono tenuti i Giochi di fine anno del progetto “Scuola Attiva Kids” organizzati da Sport e Salute, con la partecipazione degli alunni delle classi 2A e 3A della scuola Primaria.

    Leggi tutto...  
  • In visita alla Fattoria Salvucci

    Tra pioggia e sole nel mondo della fattoria
    Il 2 Maggio il plesso di Pratolungo è andato in visita alla fattoria Salvucci.

    Leggi tutto...  
  • Carnevale 2024

    Martedì Grasso, 13 febbraio 2024, i tre Plessi dell'Istituto Comprensivo Palombini, Stucchi, Palenco e Gaslini, si sono riuniti per condividere un momento di GIOIA e ALLEGRIA.

    Leggi tutto...  
  • GIOVEDI’ GRASSO A PRATOLUNGO

    L’8 febbraio alle ore 15:00, in occasione del Giovedì Grasso, tutto il plesso di Pratolungo ha sfilato lungo la strada Via Rosaccio che delimita il piccolo quartiere in cui si trova la scuola.

    Leggi tutto...  

La nostra storia

  • "Lo striscione" - Testata giornalistica dell’I.C. Giovanni Palombini di Roma (di Orietta Giacomozzi)

    Lo striscione nasce a Maggio del 2016 nel plesso di Pratolungo dell’I. C. Giovanni Palombini.

    Leggi tutto...

Uscite didattiche

  • Visita al Museo di Casal dè Pazzi

    La 3 A di Pratolungo, il 13 Dicembre, è andata al Museo pleistocenico di Casal de’ Pazzi.

    Appena arrivata è stata accolta da un’archeologa preistorica: Claudia. Ha spiegato subito cosa fa un archeologo, cosa sono le fonti e le ere. Claudia ci ha subito mostrato le piante del giardino del museo che esistevano già nel Pleistocene: l’olivo, il bosso, la lavanda, il corbezzolo, la salvia, l’alloro, il nocciolo e la zelkova crenata (olmo), unica pianta esistente nel Lazio. La classe è andata poi a vedere il sito dei resti di un fiume prosciugato.

    Leggi tutto...

Piccoli giornalisti crescono

  • La storia di Adyan

     

    Si chiama Adyan e ha 11 anni e sta in italia da 6 mesi. Gli piace di più la scuola bengalese perché aveva tanti amici e si divertiva molto, aveva mezz'ora di ricreazione e copiavano durante gli esami. gli insegnanti erano molto più severi e ogni volta che si comportavano male gli davano delle bacchettate sulle mani e sulla schiena.

    Leggi tutto...  
  • Salman l'artista

     

    His name is Salman and he is 11 years old. He is from Bangladesh but he lives in Italy from 2014. He likes both continents: he likes sea in Italy and mountains, and historical monuments. In Bangladesh he likes fishing with his grandfather and going to lakes. It’s a long time he haven’t go back to his country.  He has the passion to become an artist, he is very good at painting, and he really admirer Van Gogh.

    Leggi tutto...  
  • Il sogno di Spider MaN

     

     

    Si chiama Federico,  ha 11 anni e i suoi cibi preferiti sono il kebab e la pizza. Gli piace andare al  McDonald's, al Kfc e al Burger king. I suoi migliori amici sono Sibbit, Nathan e Gabriele.

    Leggi tutto...  
  • La nuotatrice

     

    Il suo nome è Lerizza, ha 11 anni e origini filippine. 

    I suoi hobby sono nuotare, giocare e disegnare.

    Lei nuota da tre anni, più volte a settimana. 

    Leggi tutto...  
  • Il ballo della VA di Ciamician

     

    Siamo andati a intervistare la 5A del plesso Ciamician. Gli studenti e le studentesse della classe ci hanno raccontato ciò che hanno fatto sabato novembre all’OPEN DAY, a Palombini. 

    Leggi tutto...  
  • No al Genocidio

     

    Con genocidio, secondo la definizione adottata dall'ONU, si intendono «gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso». Il termine "genocidio" è una parola d'autore coniata da Raphael Lemkin, giurista polacco di origine ebraica, studioso ed esperto del genocidio armeno, introdotta per la prima volta nel 1944.

    “In questi mesi i giudici hanno detto che quello che sta succedendo in Palestina  è un genocidio” dice Daniele Napolitano, fotografo romano che è stato più volte in Palestina: 

    Infatti,  Israele, negli ultimi anni ha ucciso 30.000 palestinesi; di cui 13.000 bambini. 

    Daniele è stato in Palestina 8 volte dal 2014 al 2022, una volta l’anno.  

     

    Leggi tutto...  
  • La filastrocca che unisce le prime

    Siamo andati a intervistare la prima di Ciamician sulla loro esibizione all’ Open day del 30 novembre 2024. Tutte le prime della nostra scuola, infatti, hanno cantato insieme sul palco di Palombini, la Filastrocca delle vocali. 

    Leggi tutto...  
  • La filastrocca che unisce le prime

    Siamo andati a intervistare la prima di Ciamician sulla loro esibizione all’ Open day del 30 novembre 2024. Tutte le prime della nostra scuola, infatti, hanno cantato insieme sul palco di Palombini, la Filastrocca delle vocali. 

    Leggi tutto...  

Intervista ODISSEA

 Spettacolo Odissea Open Day

Il 25 Novembre 2023 si é tenuto l’Open day della scuola I.C. Palombini. La classe 2F ha messo in scena uno spettacolo teatrale sull’Odissea.

“I ragazzi hanno già rappresentato questa storia l’anno scorso, e sono stati bravissimi, per questo abbiamo deciso di fare oggi una replica” dice la professoressa Fratini, che è la regista. 

 “Abbiamo iniziato a metà novembre e abbiamo fatto le prove ogni giorno della settimana” aggiunge Lorenzo della 2f, che ha interpretato i ruoli di uno dei Feaci, di Poseidone e di uno dei ciclopi. 

“Mi  è piaciuto fare lo spettacolo , avevo molta ansia e avevo paura di non farcela” dice Rachelle, altra attrice. Lo spettacolo è durato circa 30 min.

“L’odissea è nata per 2 motivi : per far conoscere ai ragazzi la storia di Ulisse, dall’altro per far conoscere se stesso ad ognuno, facendo teatro. I ragazzi e le ragazze si sono emozionati molto salendo sul palcoscenico quindi a volte le tensioni li facevano litigare ,ma è stato soprattutto utile a legare di più” dice la professoressa Cervati, che ha aiutato nella realizzazione dello spettacolo.  

 

30/11/2023

A.D.  1F

M.T.  1F