Tutte le nostre news
News
Tirocini formativi
Responsabile delle Attività di Tirocinio
Ins. Anna Fornabaio
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Collegio Docenti si esprime in modo favorevole all’accoglienza dei tirocinanti nei tre ordini di scuola.
Il tirocinante rappresenta per l’Istituto una importante risorsa in quanto affianca l’Insegnante di classe e consente una proficua collaborazione ed interazione che si riflettono positivamente sull’utenza.
L’Istituto consta di tre ordini di scuola e di numerose sedi. Il coordinatore tutor referente per l’intero Istituto ha il compito di accogliere la persona, descrivere la Scuola ed il territorio in cui l’Istituto opera, designare la classe, creare il contatto con i docenti tutor, monitorare il lavoro di tirocinio, adoperarsi a risolvere eventuali problemi o criticità. Le classi vengono assegnate in base alle esigenze formative e ad eventuali progetti che il tirocinante deve svolgere. E’ possibile l’alternanza in classi diverse per consentire esperienze plurime. Il tirocinante è reso partecipe della mission della scuola, del RAV, del curricolo verticale su cui l’Istituto lavora. E’ altresì reso partecipe dei lavori svolti collegialmente in gruppi ristretti: Programmazione, Dipartimenti, Commissioni etc. In via eccezionale è presente ai GLH, ai Consigli di classe, interclasse, intersezione. Viene coinvolto in eventi extracurriculari per osservare dinamiche e valenza educativo-didattica delle iniziative. Partecipa alle frequenti azioni progettuali ed in particolare alle iniziative che costituiscono una valida alternativa alla didattica d’aula e che sperimentano metodologie innovative funzionali al successo scolastico di ogni discente.
La cospicua presenza di alunni stranieri rappresenta un valido arricchimento formativo in quanto il tirocinante viene messo al corrente delle strategie di inclusione e delle iniziative vòlte all’integrazione e alla didattica di apprendimento della lingua italiana. L’interculturalità -legata a numerose iniziative che vedono coinvolti alunni e famiglie- costituisce un ottimo canale di formazione e di esperienza.
Il tirocinante ha modo di usare e/o osservare l’uso di materiale didattico, sussidi tecnologici, libri di testo, programmi specifici per i BES. Ha modo di frequentare le palestre in dotazione dell’Istituto ed assistere ad iniziative sportive. Partecipa alle esibizioni che vengono organizzate in teatro ed agli eventi conclusivi dell’anno scolastico. E’ sollecitata la sua presenza in occasione di conferenze o interventi di relatori invitati dall’Istituto per tematiche inerenti la didattica, l’attualità, i problemi degli alunni in età scolare.
emergenza COVID
Anno scolastico 2021/22
Docenti "referenti Covid" di plesso/sede
Plesso Palombini
Castiello Maria Antonietta
Parisi Patrizia (sostituta)
Plesso Fossacesia
Pignani Carla
Castellana Lucia (sostituta)
Plesso Pratolungo
Giacomozzi Orietta
Di Lorenzo Patrizia (sostituta)
Plesso Ciamician
Trinca Daniela
Crescenzo Alessandra(sostituta)
Plesso Rivisondoli
Matrigiani Francesca
Micciulla Antonio (sostituto)
Plesso Gaslini
Vizza Maria Carmela
Massei(sostituta)
Plesso Palenco
Petrini Patrizia
Tanzi Antonella (sostituta)
Plesso Stucchi
Pizzardi Viviana
Tortora Teresa (sostituta)
Circolari
Le circolari d'istituto
Curricolo verticale di Istituto
Il curricolo verticale di istituto di una scuola primaria è un documento che definisce il percorso educativo degli alunni. Esso delinea le competenze e gli obiettivi di apprendimento che gli studenti devono raggiungere in ciascun anno scolastico, garantendo una progressione coerente e graduale. Il curricolo include le diverse discipline, come italiano, matematica, scienze e storia, specificando i contenuti e le metodologie didattiche da adottare. Inoltre, si pone attenzione all'integrazione delle competenze trasversali, come il pensiero critico e la collaborazione, fondamentali per la formazione globale del bambino. Viene anche evidenziato il ruolo dell'educazione emotiva e sociale, per favorire lo sviluppo di relazioni positive tra pari. Infine, il curricolo verticale promuove la continuità educativa, facilitando il passaggio tra i vari gradi di istruzione e coinvolgendo le famiglie nel processo di apprendimento. In questo modo, si crea un ambiente educativo stimolante e inclusivo per tutti gli alunni.
Modulistica famiglie
In questa sezione è possibile trovare i moduli necessari per le comunicazioni e le richieste alla scuola.