Definito "sport della mente" , in molti Paesi e' inserito nelle materie scolastiche. Si tratta di un gioco di grande complessità con rigoroso rispetto di regole e regolamento. Gli studenti che si accostano al bridge sono costretti a rispettare i numerosi dettami del gioco. Sono costretti a contare, valutare, fare il piano di gioco: logica, ragionamento, calcolo, memoria, statistica, linguaggio in codice....e non solo: qua e la' i docenti inseriscono qualche elemento di educazione linguistica: cosa significa "Affrancare"? Da cosa deriva il verbo? E perché "bridge" e non un sinonimo italiano??? Insomma, il Sabato ci si diverte e si impara per un'ora circa! Non ci si accorge che il tempo vola! Si affacciano anche gli adulti a cui è aperto il corso. Si comincia timidamente a fare un breve torneo: i calcoli si fanno al computer ed i ragazzi seguono il Maestro che digita i risultati ed usa uno specifico programma. Molto entusiasmo e voglia di proseguire!

FB IMG 1521134777403        FB IMG 1521134750507

Novità

Graduatorie interne definitive 2025 2026 Personale ATA

  • A  tutto il Personale ATA
Registrati per leggere tutto

Graduatorie interne definitive 2025 2026

AVVISO 

TUTTE LE DOMANDE DI ISCRIZIONI  
ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA  
PER  L’A.S. 2025/26  
SONO STATE ACCETTATE 

Circolari

Circolare n.137 Convocazione Dipartimenti disciplinari

Ai Sigg. Docenti Scuola Secondaria di I grado

Leggi tutto...

Circolare n. 136   Convocazione Consigli di classe Scuola Secondaria I grado - mese Maggio

                                                                                                                                    

Ai Sigg. Docenti Scuola Secondaria I grado

p.c. al DSGA

Leggi tutto...

Circolare n.135 Servizio Nazionale Valutazione, a.s. 2024/25. Prove INVALSI

A tutti i  docenti della scuola primaria

p.c. Al DSGA e al personale ATA

Registrati per leggere tutto

Link utili

Seguici su

Torna su